IDEAcademy propone diversi percorsi di formazione a seconda delle esigenze degli allievi dell’Accademia.
I corsi sono rivolti a chi desidera approfondire un preciso argomento o raggiungere competenze specifiche nella progettazione d’interni, a chi ha bisogno di rendere più competitivo il proprio profilo professionale oppure a chi, inserito da tempo nel mondo del lavoro, pianifica un cambio di carriera e desidera reindirizzare e riqualificare la propria esperienza.
Il Corso di Specializzazione in Interior Design ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti tecnici e le conoscenze necessarie per intraprendere la professione dell’arredatore, il professionista che si occupa dell’organizzazione degli spazi interni, della distribuzione e della scelta di arredi, del progetto colore dell’ambiente da arredare e dell’utilizzo dei materiali più appropriati.
Il corso propone un percorso formativo strutturato in modo da offrire allo studente una preparazione preliminare durante la quale acquisire tutti gli strumenti espressivi e culturali (la conoscenza analitica dell’evoluzione artistica e progettuale del ‘900), gli strumenti tecnologico-sensoriali (la percezione sensoriale e i processi di trasformazione dei materiali), che gli permettano di poter affrontare la seconda parte del corso che verte sugli aspetti più strettamente progettuali (il metodo con cui affrontare un progetto e le sue fasi di sviluppo).
Modulo 1 – La professione dell’Interior Design oggi
• Le Associazioni di Categoria
• Quadro normativo LEGGE 4 2013
• Inquadramento e sbocchi futuri nel campo lavorativo
• Cenni storici sul Design e sulla professione dell’interior design
Modulo 2 – Approccio pratico agli stadard progettuali
• Legislazione di riferimento
• Indici abitativi
• Legislazione e dati tecnici per progettare
• studio del concetto Sistema-struttura-componente
• Nozioni sugli standar per la progettazione
• Eliminazione delle barriere Architettoniche legge 236/89
Modulo 3 – Cenni sui materiali e rivestimenti
• Materiali lapidei
• il legno
• gli acciai
• Alluminio
• Le plastiche
• il Vetro
• Le ceramiche
• Le piastrelle in cotto
• Il Klinker
• Pavimenti in Lastra
• Pavimenti in mosaico
• I pavimenti in legno
• I pavimenti in materiali resilienti
• Pavimenti in resina
• Gli intonaci
• I rivestimenti verticali
• Carta da parati e le Trompe’ l’oeil
Modulo 4 – Sistemi edilizi
• Concetti base di statica
• Controsoffitti
• Porte e tipologie di serramenti
Modulo 5 – Saper Progettare
• Il briefing professionale
• Psicologia e tecnica di comunicazione
• Dal sopralluogo al rilievo
• Dal concept al Progetto esecutivo
• Rappresentazione del disegno
• Concetti di Ergonomia e Antropometria
• Studio del colore
• Illuminotecnica
• Nozioni sull’arredamento e gli stili d’Arredo
Modulo 6 – Caratteri tipologici e distributivi dello spazio abitativo
• l’ingresso
• La zona Living Pranzo / Soggiorno
• La cucina
• Le camere da letto
• Lo studio
• Bagni
• disimpegni e zone di passaggio compresi servizi
Modulo 7 – Cenni sugli impianti tecnologici
• Impianto Idrico
• Impianto Elettrico
• Impianto di riscaldamento e climatizzazione
• Aspirazione dei Fumi e odori
• Concetti di Domotica
Modulo 8 – La progettazione nel futuro prossimo
• Progettazione sostenibile
Modulo 9 – Progettazione 2D/CAD
• Presentazione del software
• Menù a discesa, comandi e icone
• Aprire un file esistente, salvare un file
• Creare un file di disegno
• Impostazioni di disegno (limiti, unità di misura, griglia e snap)
• Tipi di entità e la barra degli strumenti “Disegna”
• Input di coordinate cartesiane e polari
• Modifica delle entità con i “GRIP”
• Organizzare le informazioni con i “LAYER”
• Assegnazione di layer, colori e tipi di linea agli oggetti
• Modifica degli oggetti, la barra degli strumenti “Modifica”
• Metodo di selezione degli oggetti, il comando “Selezione rapida”
• Aggiungere il testo ai disegni
• Creare, modificare, aggiornare aree di tratteggio
• La finestra di dialogo “Definizione di un Blocco”
• Concetto di attributi e definizione
• Scalare e ruotare i blocchi
• Ridefinire un blocco
• Quotare un disegno
• Usare i file d’immagine in AutoCAD
• Le proprietà degli oggetti, visualizzazione e modifica
• Concetto di Spazio Modello e Spazio carta
• Impostazione di un file di modello
• Impostazione di un Layout
• La stampa del disegno
I corsi sono a numero chiuso e prevedono un colloquio di orientamento con un advisor e, se richiesto, di selezione.
Chiunque sia interessato ad approfondire l’offerta formativa IDEA può contattare il nostro ufficio di orientamento e ricevere indicazioni sui successivi percorsi di studio, contenuti, obiettivi e scenari professionali.
Il corso di specializzazione è rivolto a diplomati e laureati che sono interessati a intraprendere un percorso professionale nell’ambito della progettazione d’interni. È inoltre rivolto a chi desidera accrescere la propria capacità di affrontare un progetto di ristrutturazione e di home staging.
Rivolgendosi a persone che non hanno mai avuto esperienze nel settore, il corso fornisce gli strumenti utili alla rappresentazione del progetto: il disegno dal vero a mano libera, il disegno geometrico, la rappresentazione assonometrica e prospettica, il disegno tecnico attraverso la quotatura, la modellistica finalizzata alla costruzione di modelli di verifica delle scelte progettuali.