La progettazione del verde privato
• Il giardino privato
• Principi compositivi
• Gli arredi da giardino
• Gli specchi d’acqua
• Le vasche di fitodepurazione
• La biopiscina-il biolago
• La pavimentazione da esterni
• La ricerca dell’identità di un luogo
• L’orto come occasione progettuale
La progettazione del verde privato
• Classificazione delle piante: come sceglierle e come gestirle
• Tetti giardino, edifici verdi, pareti verdi
• Il regolamento comunale del Verde
• Il bonus verde
• Fasi progettuali
La progettazione del verde pubblico
• Storia del verde pubblico: dai giardini greci ai parchi urbani moderni
• Linee guida del Ministero dell’Ambiente per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile
• Studio di un regolamento tipo: il regolamento del verde del Comune di Parma
• Metodologia progettuale. Selezione e utilizzo di linee di arredo per il verde destinate agli spazi aperti
• Elementi di botanica e agronomia per il corretto uso della vegetazione in relazione alle caratteristiche specifiche del luogo: adattamento climatico, cicli di fioritura, aspetti ornamentali, esposizione, accrescimento, caratteristiche del terreno;
• Schema di manutenzione
• Nozioni generali sull’impianto di irrigazione. Impianto a pioggia o a subirrigazione
• Illustrazione di alcuni progetti
Esercitazione pratica
Dal rilevo al progetto. Rilievo e studio dei luoghi di intervento con suggerimenti e strategie per rappresentazione tecnico-artistica delle planimetrie progettuali