Fondamenti di Illuminotecnica:
- energia raggiante, energia visibile, curva di visibilità
- il fenomeno della visione, sensazione soggettiva, occhio medio internazionale
- gradevolezza dell’ambiente, corretta progettazione illuminotecnica
- le grandezze fotometriche
Sorgenti di luce:
- tipologia di sorgenti artificiali, produzione dell’energia luminosa per le diverse classi di sorgenti
- emissione luminosa, spettro luminoso, caratteristiche delle sorgenti
- utilizzo delle differenti sorgenti luminose
Software per il calcolo illuminotecnico:
- introduzione alla norma UNI EN 12464_1
- spiegazione software
Illuminazione naturale e progettazione illuminotecnica:
- luce naturale , progettazione architettonica per l’efficienza massima dell’illuminazione naturale
- progetto illuminotecnico, Normativa negli ambienti di lavoro UNI EN 12464-1 (compito visivo , controllo illuminamento medio, uniformità Em, rapporti di luminanza, indice di resa cromatica.)
Fondamenti di illuminotecnica circadiana:
- ritmi circadiani, l’influenza della luce su di essi, i problemi derivanti per la salute umana
- fisiologia della visione, sistema visivo e sistema circadiano
- metaprogetto per la realizzazione di spazi (ambienti domestici , uffici, ospedali.)
- metaprogetto per la realizzazione di spazi per malati di Alzheimer
Progettazione illuminotecnica:
- la luce per l’habitat
- illuminazione monumentale