Pierangelo Di Vittorio, filosofo e scrittore
Dopo la laurea in filosofia a Bari, lavora nei Servizi di salute mentale di Trieste, per poi continuare i suoi studi a Strasburgo, ottenendo il dottorato in filosofia.
Per diversi anni ha svolto attività di ricerca e insegnato Lessico filosofico francese presso l’Università di Bari. Successivamente ha ottenuto un post-dottorato a Bordeaux, nel quadro del progetto di ricerca “Costruzione delle categorie della salute mentale”, finanziato dalla Maison des Sciences de l’Homme d’Aquitaine.
È tra i fondatori di Action30, collettivo di ricercatori e artisti che dal 2005 sperimenta forme ibride di condivisione della cultura.
Attualmente lavora, sia in Italia sia in Francia, in diversi ambiti: formazione e realizzazione di progetti concernenti la filosofia e la salute mentale, attività creativa nell’abito della comunicazione e dell’arte (in particolare teatro).
Tra le sue pubblicazioni:
Foucault e Basaglia. L’incontro tra genealogie e movimenti di base (Verona 1999); (con M. Colucci), Franco Basaglia (Milano 2001; Merano 2020); (et al.) L’uniforme e l’anima. Indagine sul vecchio e nuovo fascismo (Bari 2009); (et al.) Bazar Elettrico. Bataille, Warburg, Benjamin at Work (Potenza 2017); (con B. Cavagnero), Dopo la legge 180. Testimoni ed esperienze della salute mentale in Italia (Milano 2019); Ragione funambolica. Sull’utilità del pensiero per la vita (Milano-Udine 2021).
Fa parte della redazione della rivista “aut aut” e della Scuola di filosofia di Trieste.
Presso IDEAcademy insegna “Antropologia dell’immagine”.
Il corso intende fornire degli strumenti culturali per favorire un accesso critico all’universo della comunicazione e al tempo stesso stimolare la creatività dei partecipanti.
Siamo sempre condizionati da modelli socio-antropologici che mutano nel tempo: non darli per scontati permette di acquisire un atteggiamento meno ingenuo rispetto al contesto nel quale la nostra attività creativa è chiamata a cimentarsi.
Il metodo utilizzato nel corso è quello dei Worktable: “tavoli da lavoro” dove confluiscono e si mescolano materiali eterogenei (saggi, romanzi, immagini, estratti di film, pubblicità ecc.), coinvolgendo i partecipanti in un “gioco della cultura” finalizzato a creare delle piccole comunità di ricerca.
Corsi di INTERIOR DESIGN, GRAPHIC DESIGN, FOTOGRAFIA, WEB DESIGN, FASHION DESIGN con Attestati di Qualifica Professionale.
IDEAcademy, dipartimento creativo di Sud Formazione, è la più grande Accademia di Design del Sud Italia.